Telerilevamento

Sfruttare le informazioni oceaniche e costiere

Mappa bianca, blu e beige con numeri che la contrassegnano, racchiusi in un quadrato con una piccola immagine quadrata di una nave sovrapposta

Le problematiche dei dati dell'ambiente marittimo

Il rilevamento idrografico e il telerilevamento dell'ambiente marittimo forniscono una corposa fonte di dati per l'assunzione di decisioni sulle acque territoriali nazionali. I dati raccolti da svariate piattaforme di sensori in vaste aree geografiche creano enormi e variegate serie di dati la cui gestione potrebbe essere difficoltosa. Per risolvere i problemi di gestione dei dati, gli uffici idrografici di tutto il mondo stanno passando a GIS per organizzare e fornire in maniera efficiente e tempestiva l'accesso a dati marittimi che consolidano i processi decisionali.

La geoabilitazione dei dati dell'ambiente marittimo

Gestione dei dati marittimi

Gestisci e comprendi i dati marittimi. ArcGIS Maritime consente di gestire, combinare e interrogare con facilità enormi quantità di dati batimetrici, aerei e costieri sul desktop o sul web. Conoscere la fonte dei dati è indispensabile: sapere da quali sensori provengono i dati batimetrici e aerei, quando sono stati raccolti e come sono stati elaborati è fondamentale. Il software ArcGIS fornisce una piattaforma di gestione dei dati scalabile per qualunque organizzazione, per poter tracciare i dati e sapere esattamente da dove provengono.

Sala di un centro elaborazione dati piena di server di database

TELERILEVAMENTO E GEOAI

Applicazioni idrografiche della GeoAI

Webinar sull'intelligenza artificiale e sul deep learning in ArcGIS che tratta il rilevamento automatizzato di oggetti basato su macchine tramite reti neurali convoluzionali.

Strategie idrografiche e marittime nazionali

Precedente
Successivo

Contattaci per un'introduzione

Entra in contatto con il team Esri per il settore marittimo nazionale