Resilienza durante i disastri

Comprendere i rischi e progettare strategie per mitigare gli impatti futuri

Una mappa con puntine di localizzazione e sezioni colorate e una persona seduta a una scrivania che lavora al computer visualizzando una mappa

La mitigazione dei rischi richiede strumenti in grado di valutare il rischio sistemico e la vulnerabilità della comunità, di progettare politiche efficaci e strategie di riduzione del rischio e di coinvolgere l'intera comunità. L'uso del GIS aiuta le comunità a prepararsi e ad adattarsi, mappando e analizzando i rischi e i dati demografici per un approccio più equo alla resilienza che può cambiare i risultati futuri. 

GIS per la mitigazione dei pericoli e la riduzione dei rischi

Capire dove concentrarsi

La mappatura e la visualizzazione dei pericoli è solo una parte dell'equazione. L'uso del GIS per analizzare i dati demografici, economici e climatici aiuta a valutare e comprendere il rischio sistemico e ad evidenziare dove ridurre l'impatto potenziale dei pericoli sui propri beni critici e sulle persone che servono per costruire una vera resilienza.

Una strada allagata con auto parzialmente sommerse

BLOG ESRI

Dubuque affronta le inondazioni per ripristinare la resilienza

Per sistemare un quartiere a rischio di inondazioni, gli urbanisti di Dubuque utilizzano modelli GIS 3D dei bacini idrografici per rilevare i dettagli delle infrastrutture.

Leggi l'articolo

Soluzioni e prodotti ArcGIS per la resilienza alle catastrofi


Esplora le soluzioni e i prodotti ArcGIS per migliorare la resilienza ai disastri per la gestione delle emergenze e delle catastrofi.