Esri ti ha invitato a raccontare una storia sul mondo che vorresti vedere. E tu hai fatto centro. Ecco i finalisti del concorso: le storie che si sono distinte dalle altre. Vota la tua preferita fino al 12 marzo 2025, ore 17:00 (PT). I vincitori saranno annunciati in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile 2025.
Leggi l'articolo
Competizione di storytelling globale
Esri ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al concorso ArcGIS StoryMaps 2024.
Adottare un approccio geografico
Le nostre sfide più importanti, tra cui il cambiamento climatico, la sostenibilità e le disuguaglianze sociali ed economiche, sono interconnesse e intrinsecamente legate alla geografia. Gli strumenti GIS ci aiutano a comprendere queste sfide e a comunicare le soluzioni tramite storie basate sui luoghi.
Scopri ArcGIS StoryMaps
Le mappe sono parte integrale dello storytelling: una storia può generare un cambiamento, influenzare l'opinione e creare consapevolezza. ArcGIS StoryMaps consente ai narratori di combinare facilmente testo, mappe e contenuti interattivi per realizzare storie coinvolgenti che informano e ispirano.
Introduzione ad ArcGIS StoryMaps
Trova l'ispirazione e le migliori pratiche
Ogni giorno, narratori di tutto il mondo creano oltre 3.000 nuove storie e raccolte con ArcGIS StoryMaps. Esplora la sezione delle risorse per allenarti, trovare suggerimenti e ispirazioni.
Esplora risorse
Precedente
Successivo
Racconta una storia sul mondo che vuoi vedere
Utilizzando i loro talenti unici, dalla cartografia all'analisi dei dati, dalla fotografia al design, i partecipanti al concorso in tutto il mondo hanno raccontato le loro storie con ArcGIS StoryMaps.
Le candidature finali comprendevano storie provenienti da oltre cinquanta paesi e suddivise in cinque categorie:
Umanità digitale e cultura popolare
Salute e sicurezza
Risposta umanitaria e ai disastri
Natura e scienze fisiche
Pianificazione e infrastrutture
Se hai una storia da raccontare, contribuisci alla conversazione globale sullo storytelling quando Esri annuncerà il Concorso ArcGIS StoryMaps 2025 a luglio.
Riceveranno un certificato Esri e badge di social media
Appariranno nelle piattaforme di social media e nel sito Web di Esri e nel corso di un'intervista
A tutti i vincitori del premio speciale sarà assegnato un premio anche durante la Conferenza degli utenti di Esri del 2025.
Il Vincitore del premio innovazione dello storytelling con mappe potrà accettare inoltre un voucher (del valore di $250) per l'Esame di certificazione tecnica di Esri.
Requisiti
I candidati dai 18 anni in poi possono partecipare al concorso in una delle cinque categorie:
Discipline umanistiche digitali e cultura popolare
Salute e sicurezza
Risposta umanitaria e ai disastri
Natura e scienze fisiche
Pianificazione e infrastrutture
Ciascuna traccia includerà una categoria di studenti ai fini della valutazione.
Un candidato può essere in singolo o un gruppo che invia un elaborato.
Criteri di giudizio
Per ogni categoria Esri selezionerà fino a 15 finalisti. Tra i finalisti, le organizzazioni ospiti cui spetta il compito di giudicare, selezioneranno un vincitore, un secondo classificato e un vincitore studente per ciascuna categoria.
Sempre tra i finalisti saranno assegnati i seguenti premi:
Vincitore del gran premio e vincitore studente
Vincitore del premio scelto dalla comunità
Il Vincitore del premio innovazione dello storytelling con mappe
Le voci devono essere create con ArcGIS StoryMaps.
Condizioni d'uso
Partecipando al concorso ArcGIS StoryMaps, devi accettare i termini e le condizioni.
Revisiona termini e condizioni
Incontra le organizzazioni giudicanti
La novità di quest'anno è che Esri collaborerà con cinque grandi organizzazioni, tutte esperte in materia nei rispettivi campi. Ogni organizzazione selezionerà il vincitore e il vincitore studente di una delle categorie in concorso.
Mappa di Stanford Libraries e GIS Team
Discipline umanistiche digitali e cultura popolare
David Rumsey Map Center, Stanford Geospatial Center, e Branner Library Map Collections forniscono servizi di mappa e GIS presso le Stanford Libraries.
Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
Risposta umanitaria e ai disastri
L'UNHCR ovvero l'Agenzia dell'ONU per i rifugiati fornisce e coordina gli aiuti internazionali per i rifugiati e gli sfollati.
Unione Internazionale per la Conservazione della Natura
Natura e scienze fisiche
L'IUCN, la rete ambientalista più grande del mondo, incoraggia e assiste le società nel preservare l'integrità e la diversità della natura in modo equo.
Old Dominion University
Pianificazione e infrastrutture
L'ODU Center for Geospatial Science, Education, & Analytics utilizza le conoscenze e i sistemi geospaziali per sviluppare la ricerca della location intelligence.
Dipartimento di sanità pubblica della regione di San Bernardino
Salute e sicurezza
Il Dipartimento di Sanità Pubblica della regione di San Bernardino promuove in modo collaborativo, migliora e protegge la salute, il benessere, la sicurezza e la qualità della vita.