
Geoprogettazione: passato, presente e futuro
La geoprogettazione fornisce ai professionisti un framework di progettazione e la tecnologia di supporto consentendo loro di sfruttare le informazioni geografiche per produrre progetti che seguono più fedelmente i sistemi naturali.
L'alba di una nuova era della geografia: l'era della geoprogettazione
La geoprogettazione combina la geografia alla progettazione fornendo ai progettisti efficaci strumenti che supportano la valutazione rapida dell'impatto di varie alternative di progetto.
La geoprogettazione aggiunge alla progettazione svariate informazioni basate su scienza e valori per aiutare progettisti, pianificatori e tutte le parti interessate a prendere decisioni più informate.
Globalizzazione, crescita della popolazione, cambiamento climatico e aumento della domanda di risorse costituiscono problemi importanti. La geoprogettazione è la soluzione.
Leggi "Dove sono le creatore selvagge nel parco di Yellowstone".
La geoprogettazione fornisce un nuovo potente contesto per ampliare le tradizionali vedute sulla geografia. Una nuova area di disegno include tutti gli elementi presenti sotto, sopra e intorno alla terra, anche all'interno e all'esterno degli edifici, nonché le connessioni tra gli elementi e il loro cambiamento nel tempo.
Fornisce un nuovo contesto per la comprensione, il superamento della mappatura tradizionale per la navigazione e la localizzazione, nonché per l'utilizzo delle nostre mappe per una progettazione proattiva e un processo decisionale migliore.
Leggi "Dove sono le creatore selvagge nel parco di Yellowstone".
Oggi più che mai abbiamo bisogno di accedere a dati geologici, biologici, ecologici, idrologici, meteorologici e altri tipi di dati scientifici durante il processo di progettazione. Basata su un robusto sistema di informazioni geografico (GIS), la geoprogettazione amplia le nostre funzionalità per automatizzare il calcolo di pericoli, rischi, sensibilità, capacità, prossimità, accessibilità, vulnerabilità e altri fattori al fine di basare le decisioni di progettazione su un numero maggiore di dati accurati. L'introduzione della scienza nel processo di progettazione senza compromettere l'arte del disegno è possibile grazie ai nuovi strumenti e ai flussi di lavoro avanzati della geoprogettazione.
La geoprogettazione promuove il processo decisionale collaborativo. Aiuta a vedere le connessioni tra la geografia e la società. La geoprogettazione unisce le persone in modo che partecipanti con formazioni e punti di vista diversi possano eseguire scenari ipotetici in base ai propri presupposti e valutare le conseguenze di tali presupposti. Le persone spesso concordano più di quanto immaginano inizialmente, e questa rivelazione semplifica molto il processo di riconciliazione delle differenze.
Leggi "Dalle mappe alla geoprogettazione."
Un tipico progetto sarà sottoposto a molte iterazioni di progettazione e valutazione. Poiché valutazione e progettazione sono state tradizionalmente discipline separate, questa fase di un progetto può essere lunga e noiosa.
La geoprogettazione riduce il tempo e il tedio di queste iterazioni integrando la valutazione direttamente nel flusso di lavoro di progettazione. Grazie a questa integrazione, la geoprogettazione offre un'alternativa potente ai processi tradizionali. Consente ai progettisti e ai valutatori di lavorare a stretto contatto per ridurre drasticamente il tempo richiesto per produrre e valutare le iterazioni di progettazione.
In questo mondo in evoluzione, dobbiamo gestire le nostre azioni in modo da ottimizzare i vantaggi per la società riducendo l'impatto sull'ambiente. La geoprogettazione fornisce un framework per una comprensione completa dell'impatto delle nostre decisioni sul pianeta e indica come utilizzare queste informazioni per migliorare il mondo in cui viviamo. Ci aiuta a prendere decisioni più logiche, scientifiche, sostenibili e lungimiranti.
La geoprogettazione è la nostra migliore speranza per progettare un mondo migliore.
CASE STUDY
Geoprogettazione per le alternative concettuali di cambiamento urbano a Coolima, Messico.
CASE STUDY
Mantenere il traffico scorrevole durante il progetto di riparazione di un ponte.
CASE STUDY
Preparazione per un futuro vitale nella municipalità di Langley.
CASE STUDY
Dove sono le creature selvagge nel parco di Yellowstone: un approccio scientifico ai processi decisionali collaborativi nelle scale degli ecosistemi.
CASE STUDY
Scenario di cambiamento climatico per Cape Cod: un esercizio collaborativo nella geoprogettazione.
CASE STUDY
GIS partecipativo: le comunità indigene del Suriname identificano siti locali chiave.
Geoprogettazione: passato, presente e futuro
Geoprogettazione in pratica: progettazione di un mondo migliore
Introduzione alla geoprogettazione: il concetto
Un framework per la geoprogettazione
Geoprogettazione: casi di studio regionali e urbani
Il ruolo della tecnologia GIS nel supporto dell'ambiente edificato
GIS nell'istruzione
Cambiamento della geografia con la progettazione: letture selezionate