Funzionalità della scienza aperta Esri
Inizialmente registrati nell'ambito di una riunione del 2020 con il programma Pristine Seas di National Geographic, questi nove video forniscono una presentazione eccellente del software ArcGIS di Esri per la scienza, la conservazione e la comunicazione scientifica sugli oceani.
Accedi anche alle dimostrazioni del forum GIS su oceani, meteo e clima di Esri del 2020 per reperire le ultime informazioni su oceani, meteo e clima.

Hub degli oceani di Esri
Il nuovo hub di risorse sugli oceani di Esri include app per l'analisi degli oceani, post di blog informativi, story map ed esercitazioni, nonché informazioni sul forum annuale di Esri su oceani, meteo e clima in diverse sottodiscipline.

Unità marine ecologiche: una mappa di base 3D dell'oceano
Le unità marine ecologiche (EMU) sono rendering 3D di osservazioni sulle caratteristiche degli oceani. Le EMU costituiscono una base per una classificazione globale degli ecosistemi pratica e standardizzata e una mappa per l'oceano e sono in uso in 15 progetti in tutto il mondo. I dati sono gratuiti e aperti in ArcGIS Living Atlas of the World.

Mappa 3D globale dell'oceano
Le EMU sono estremamente utili nella ricerca sugli oceani, nel progetto di aree marine protette (MPA) e nella didattica in classe.
Nuovo modulo di apprendimento EMU gratuito
Scopri come utilizzare le EMU come layer voxel 3D e diagrammi recinti analitici.
One Ocean
Scopri come caricare i dati sulle EMU globali come punti e visualizzarli nel sistema di coordinate proiettato One Ocean Spilhaus
Esplora le Maldive
Scopri un sottoinsieme dell'oceano indiano di EMU in un'app web personalizzata utilizzando JavaScript API.
Introduzione alle unità costiere ecologiche
Esplora una nuova risorsa per responsabili e ricercatori costieri che consente caratterizzazioni standardizzate e confronti tra ambientazioni e processi costieri. Per ogni chilometro di costa della Terra è possibile cercare 11 variabili che caratterizzano le proprietà marine, terrestri e costiere. Questa risorsa è offerta da Esri, USGS e un team di esperti internazionali.

Un oceano di story map
Con i potenti strumenti di narrazione disponibili in ArcGIS, la community degli oceani racconta storie potenti sulla scienza, la conservazione, l'esplorazione e il lavoro sul campo per gli oceani. Trova la motivazione per la tua storia con le story map di questa raccolta unica di eccellenti esempi di comunicazione scientifica che informano, istruiscono e ispirano scienziati, ambientalisti, decisori e pubblico.

Mappe di base oceaniche avanzate
La mappa di base oceanica include un layer tile vettoriale per la batimetria, i nomi delle feature superficiali e subsuperficiali, e le profondità ricavata, progettata per gli specialisti GIS oceanici o come mappa di riferimento per chiunque sia interessato ai dati oceanici. Sono disponibili nuovi contenuti in tutti gli stili di layer tile vettoriali che consentono la personalizzazione del contenuto e dell'aspetto dei layer.

Portale dati UNH/CCOM-JHC
L'UNH/CCOM (University of New Hampshire’s Center for Coastal and Ocean Mapping) e il JHC (Joint Hydrographic Center) della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) forniscono mappe accessibili tramite il web dal 2012.Questo portale include una vasta gamma di mappe e applicazioni oceaniche, offerte in collaborazione con GEBCO (General Bathymetric Chart of the Oceans) e Seabed 2030.

Benthic Terrain Modeler
Benthic Terrain Modeler è una serie di strumenti di geoprocessing basata su Python 3 che consente l'analisi di terreni bentici a scopo di classificazione delle caratteristiche del fondo marino superficiale. Attualmente implementa l'elaborazione basata su blocchi per grossi calcoli raster tramite librerie scientifiche NumPy e SciPy.
